
Dirigente Scolastico Dott.ssa Elisanna PEZZUTO
CENTRO TERRITORIALE PER L'INCLUSIONE
S@MNIUM

Chiarimenti in merito agli esami conclusivi del primo ciclo di istruzione. Nello specifico, l’Amministrazione fornisce indicazioni relative a: prova di lingue straniere; prove scritte alunni disabili e DSA; funzionamento della commissione.

Indicazioni operative Esami di Stato 2018.
Agli art.23 e 23 indicazioni per candidati con disabilità, DSA e BES.

Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione. Indicazioni per lo svolgimento delle prove INVALSI.

Istruzioni operative per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore.

Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione.

Indicazioni in merito a valutazione, certificazione delle competenze ed esame di stato nelle scuole del primo ciclo di istruzione.

Finalità della certificazione delle competenze.
Modelli di certificazione delle competenze.

Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità.

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato.

Legge 107 del 13 luglio 2015
Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.

Linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri.

Delibera Giunta Regionale Campania n° 546 del 13/12/2013 con allegati [formato zip]
Nuove Indicazioni per Individuazione alunni H.

Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali. Chiarimenti.

Piano Annuale per l’Inclusività.
Direttiva 27 dicembre 2012 e C.M. n. 8/2013.

Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica.
Indicazioni operative.

Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica.

Diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento.

Forme di verifica e di valutazione per garantire il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con diagnosi di Disturbo Specifico dell'Apprendimento, delle scuole di ogni ordine e grado del sistema nazionale di istruzione e nelle Università.

Supplenze temporanee docenti chiarimenti.

Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

Linee guida per l´integrazione scolastica degli alunni con disabilità

Valutazione degli alunni con difficoltà specifica di apprendimento (D.S.A.).

Disturbi di apprendimento: indicazioni operative.

Istruzioni e modalità organizzative degli Esami di Stato. All'articolo 17 sono contenute le disposizioni previste per gli alunni in situazione di handicap e nell'art. 12 sono presenti indicazioni per le Commissioni dove sono presenti candidati affetti da dislessia.

Disturbi specifici di apprendimento e adozione delle misure compensative e dispensative.

Legge 5 febbraio 1992 n° 104
Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone diversamente abili.